
Tremezzina da Scoprire:
Il Patrimonio Artistico si Racconta con Artway.
Un progetto che connette passato e futuro, coinvolgendo la comunità e valorizzando il territorio attraverso percorsi unici e strumenti digitali.
Il Progetto Artway, promosso dal Comune di Tremezzina, si propone come un’iniziativa innovativa e inclusiva per la valorizzazione del vasto e prezioso patrimonio artistico, storico e naturale del territorio.
Nato con l’obiettivo di rilanciare l’attrattività turistica e culturale dopo il rallentamento causato dalla pandemia COVID-19, Artway si pone come un modello di fruizione culturale capace di unire tecnologia, partecipazione comunitaria e sostenibilità.

Obiettivi
Valorizzare il patrimonio culturale della Tremezzina, offrendo percorsi tematici unici che integrano architettura, arte, storia e natura.
Promuovere un turismo sostenibile, rilanciando l’interesse per il territorio e incrementando l’accessibilità per un pubblico ampio e diversificato.
Coinvolgere la comunità locale, trasformandola in protagonista attiva del processo di valorizzazione, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce vulnerabili della popolazione.
I percorsi tematici
Il progetto si articola in una serie di percorsi tematici che mettono in luce i principali punti di interesse del territorio, tra cui:

L’opera dei Silva

L’opera di Giuglio Quaglio

Le Ville

Il Romanico
Il progetto si articola in una serie di percorsi tematici che mettono in luce i principali punti di interesse del territorio, tra cui:
- L’opera dei Silva, valenti scultori che hanno realizzato molte statue delle Cappelle del Sacro Monte di Ossuccio
- Itinerari dedicati all’artista Giulio Quaglio, protagonista della tradizione artistica locale.
- La Via del Romanico, dedicata agli esempi di architettura romanica.
- Il Percorso delle Ville, che esplora le dimore storiche e i loro giardini.
Gli strumenti
Gli strumenti per rendere questa esperienza fruibile e coinvolgente includono:
- Mappe interattive e pannelli informativi con codici QR per accedere a contenuti multimediali..
- Totem e postazioni multimediali, per un’esperienza immersiva.
- Materiali video e fotografici realizzati appositamente per documentare e promuovere il patrimonio locale.

Partecipazione della Comunità
Uno degli aspetti distintivi del progetto è l’attenzione alla partecipazione attiva della comunità locale, con iniziative che puntano a rafforzare il senso di appartenenza e a trasformare i cittadini in ambasciatori del territorio. Tra le attività organizzate spiccano:
- Visite guidate storiche e artistiche in italiano e inglese, per residenti e turisti.
- Laboratori creativi, rivolti ai bambini e alle persone con fragilità, per stimolare l’espressione artistica e la connessione con il patrimonio culturale.
- Passeggiate teatralizzate e una caccia al tesoro artistica, dove gli artisti emergenti hanno dialogato con il territorio attraverso installazioni site-specific.
Realizzazione e Impatti
Il progetto è stato attuato dall’Associazione Luminanda, che ha curato le attività distribuite in quattro weekend, nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre 2024. Queste iniziative hanno contribuito a:
- Incrementare la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio culturale locale tra residenti e visitatori.
- Rafforzare il senso di identità e coesione sociale nella comunità.
- Offrire modalità di fruizione inclusive e accessibili, in linea con i principi di sostenibilità e innovazione.